Merlin Polzin, un allenatore-tifoso sulla panchina dell'Amburgo
La squadra anseatica ha cambiato allenatore. Fino alla pausa invernale sulla panchina del HSV siederà un ragazzo di Amburgo, tifoso del club fin da bambino
Di certo durerà fino a Natale e alla (breve) pausa invernale. Merlin Polzin, 34 anni, è da fine novembre l'allenatore dell'Amburgo. Ha sostituito Steffen Baumgart, autore di un avvio di stagione sottotono con la squadra all'ottavo posto, anche se solo a tre punti dalla zona promozione. Per Polzin però sedere sulla panchina del HSV non è un'esperienza qualsiasi.
Un ragazzo di Amburgo- Merlin, che già nel febbraio 2024 aveva ricoperto il ruolo di allenatore a interim per un match (il 2-2 contro l'Hansa Rostock), è nato a Bramfeld, un quartiere della città anseatica, lì dove poi ha cominciato anche a giocare a calcio. Prima nelle giovanili, poi tra i dilettanti del Bramsfelder SV. La massima serie che Polzin ha raggiunto è stata la quinta, dove ha disputato una sola partita nella stagione 2010/2011, prima di ritirarsi a causa dell'artrite. Quando non giocava il suo posto nei week end era al Volksparkstadion, dove come ha raccontato in un'intervista è entrato per la prima volta con suo nonno, per poi passare alla Nordtribüne. Era un Amburgo-Bayern Monaco, finito 2-0 per i bavaresi con un gol di Hasan Salihamidzic, un altro che nel nord della Germania ha lasciato un'impronta.
Tornare e andare – Nel 2011, a 21 anni, per la prima volta Merlin “veste” la maglia dell'Amburgo. Lavora per una stagione all'interno del centro di formazione giovanile, dove ricopre diversi incarichi, tra cui match analyst e scout, lavorando anche nella scuola calcio. E insegnare è l'altra faccia del ragazzo di Bramfeld. Nel 2012, infatti, Polzin comincia il Lehramt, il corso che abilita all'insegnamento per tedesco ed educazione fisica e lo fa all'Università di Osnabruck.
L'incontro con Daniel Thioune – Nella città che ha dato i natali a Erich Maria Remarque, Merlin si avvicina nel 2014 al club locale, il VfL Osnabrück, dove viene assunto nel settore giovanile, diretto da Daniel Thioune. Con l'ex centrocampista del Rot-Weiss Ahlen, di cui diventa assistente a partire dall'Under 17, Polzin inizia la sua scalata al calcio d'élite. Nell'autunno 2017 quando Joe Enochs viene esonerato, Thioune assume la guida della prima squadra, con il quasi 27enne al suo fianco. Nel 2019 conquistano la promozione in 2.Bundesliga, riuscendosi a salvare nella stagione successiva.
A casa – Nel 2020 i pianeti sembrano allinearsi per Polzin, perché Thioune viene chiamato proprio alla prima squadra del HSV, alla perenne ricerca della risalita in Bundesliga. L'esperienza del suo mentore al Volksparkstadion dura meno di una stagione. Merlin però rimane, prima con la leggenda Horst Hrubesch chiamato a un disperato assalto (fallito) alla promozione, poi con Tim Walter e infine con Steffen Baumgart. Sempre lo stesso ruolo, quello di assistente.
La seconda volta – In questa posizione dietro le quinte, ma ugualmente importante il 34enne si è fatto conoscere dai giocatori per la sua conoscenza e la sua capacità di relazione. È uno che sa , sa trasmettere ed è capace di relazionarsi bene con il gruppo, ma che è anche conscio dei propri limiti. Come quando nel febbraio 2024, chiamato ad interim ha ammesso di non essere ancora pronto. Anche per questo è stato scelto in un momento estremamente delicato per il club, nonostante una classifica corta.
Non solo ad interim - La fiducia accordata a Polzin dal ds Stefan Kuntz potrebbe non essere “a tempo”. L’ex ct dell’Under 21 considera Merlin un “talento” dell’allenamento e ha detto che all’Amburgo serve una buona soluzione, non una soluzione rapida. In altre parole ha lasciato intendere che Polzin, in assenza del candidato giusto, potrebbe rimanere al suo posto. Grazie alla sua capacità di analisi e al suo modo di motivare la squadra, utili per tentare la tanto sperata risalita in Bundesliga.
Notizie che potreste esservi persi
Germania, sì al Mondiale 2034 in Arabia Saudita
La DFB, seppur con qualche riserva, ha appoggiato la candidatura dell’Arabia Saudita ai Mondiali 2034.
Meno nove per il TSV Schwaben Augsburg
La squadra bavarese è stata penalizzata di nove punti per aver infranto la regola sugli U-23 vigente in Regionalliga. In più è stata comminata una multa di 600 euro.
Nuovo main sponsor per l’Hansa Rostock
Il club del nord della Germania ha presentato la BauPunkt Flügel come nuovo sponsor principale per la prima squadra. L’azienda di costruzioni verserà 250mila euro per la collaborazione.
Premiati dalla Federazione i progetti sostenibili
La Federcalcio ha reso noto i vincitori dell’iniziativa "ANSTOSS FÜR GRÜN” che mira a promuovere progetti a sfondo ecologico e ambientale. Sportfreunde Dobel, FC Internationale Berlin 1980 e il FC Rosengarten hanno ricevuto 20mila euro a testa.
Marco Reus, profeta negli Stati Uniti
Dopo sette secondi posti in Bundesliga Marco Reus conquista il primo titolo in carriera, vincendo con i Los Angeles Galaxy la MLS.
Nessun “5” al di fuori di Franz
Il Bayern Monaco ha deciso di ritirare dalla prossima stagione la numero 5 che era di Franz Beckenbauer.
Sorteggiati i gironi del Mondiale per club della FIFA
Sono stati resi noti i raggruppamenti per l’edizione inaugurale del Mondiale per club 2025. Il Borussia Dortmund è stato accoppiato a Fluminense, Ulsan Hyundai e Mamelodi Sundowns. Il Bayern Monaco invece giocherà Auckland City, Boca Juniors, Benfica.
La parola della settimana: Pyro
Letteralmente sono i petardi e il materiale pirotecnico, usato dai tifosi . In Germania all’interno degli stadi sono vietati. Il loro uso è punito dalla DFB con multe, spesso salate.
L’”Angolo di Fritz Walter”
Nella settimana senza newsletter è andato online una nuova puntata del podcast “L’Angolo di Fritz Walter” dedicato a “Tor des Monats”, il programma che assegna il titolo di gol del mese